Cari amici,
torniamo alla origine fungina del Cheratocono e non stiamo parlando di funghi utili per essere cucinati come dei buoni porcini, così hanno erroneamente capito alcuni lettori medici e non.
Infatti, il fungo imputato è invisibile ad occhio umano e quindi non commestibile, è un Aspergillosis ed ho pubblicato questa tesi con l’occasione della discussione della mia tesi di “Specializzazione in Omotossicologia” che mi è stata conferita “Cum Laude” e bacio accademico proprio per il particolare interesse, sull’argomento da me presentato, suscitato nella Commissione dei Professori incaricati dell’esame per la Specializzazione.
D’altronde anche per la mia Laurea in Medicina e Chirurgia ho avuto il 110/110 “Cum Laude” e bacio accademico questa volta onore estremamente raro e soprattutto inatteso da parte del Preside della Facoltà di Medicina dell’università di Roma il Prof. Aldo Cimmino che volle presiedere personalmente alla mia tesi poiché mi definì studente particolarmente meritevole ( borse di studio per merito per tutto il corso di studi e per tutto il periodo di Specializzazione in Oculistica da parte del Ministero della Pubblica Istruzione) malgrado lo avessi personalmente contestato in ogni occasione durante tutto il periodo dei miei studi che coincideva con il famoso 1968 anno della rivolta e contestazione studentesca di cui ero uno dei più seguiti rappresentanti ed organizzatori nella facoltà di Medicina di Roma per il mio programma (poi totalmente accettato dal consiglio di Facoltà) di Riforma e modernizzazione della Facoltà di Roma.
D’altronde anche per la mia Laurea in Medicina e Chirurgia ho avuto il 110/110 “Cum Laude” e bacio accademico questa volta onore estremamente raro e soprattutto inatteso da parte del Preside della Facoltà di Medicina dell’università di Roma il Prof. Aldo Cimmino che volle presiedere personalmente alla mia tesi poiché mi definì studente particolarmente meritevole ( borse di studio per merito per tutto il corso di studi e per tutto il periodo di Specializzazione in Oculistica da parte del Ministero della Pubblica Istruzione) malgrado lo avessi personalmente contestato in ogni occasione durante tutto il periodo dei miei studi che coincideva con il famoso 1968 anno della rivolta e contestazione studentesca di cui ero uno dei più seguiti rappresentanti ed organizzatori nella facoltà di Medicina di Roma per il mio programma (poi totalmente accettato dal consiglio di Facoltà) di Riforma e modernizzazione della Facoltà di Roma.
Scusate per un breve eccesso di Ego. Ma vi ho detto ciò per meglio far conoscere chi sono e cosa ha rappresentato per me studiare Medicina e Specializzarmi in Oculistica e praticare la mia Professione che ho fatto con la massima dedizione possibile, così come mi impegno completamente su ogni argomento che ho affrontato nella vita.
Torniamo ai “Funghi”: l’Aspergillo attacca il Collagene Corneale nella sua forma Elicoidale interrompendo i legami interspira che rendono forte e consistente il tessuto corneale ( simile al mollone di un ammortizzatore). Nella sua fase riproduttiva si moltiplica procurando i noti fastidi con senso di corpo estraneo, rossore, irritazione ed il desiderio di stropicciarsi gli occhi, esso (il fungo) rende una struttura forte e resistente come la Cornea, nel tempo, debole ed eccessivamente distensibile che rappresenta il progressivo allungamento della Cornea con proporzionale riduzione dello spessore (nulla si crea ,nulla si distrugge, ma tutto si trasforma) così com’è quando tiriamo un elastico.
Alla prossima puntata continueremo le spiegazioni utili a comprendere quello che la maggior parte dei miei colleghi non ha approfondito così come ho fatto per 10 anni di studi, test clinici e ricerche biologiche.